I volumi della collana SARDÌNNIA possono essere acquistati in tutte le librerie. Tutti i volumi possono essere ordinati anche online da booklooker, amazon o direttamente contattando Giovanni Masala.
Volume 1: Felix Karlinger, Studien zur Ethnomusikologie und Volksliteratur Sardiniens
«Ciò che in senso speciale è musica sarda può in senso traslato valere come musica della civiltà occidentale, come fonte primordiale di quel retaggio dal quale furono alimentati molti secoli di storia musicale europea. Ciò che qualche ignorante deride come primitivo e barbaro, ciò che qualche sardo stesso solo con un po’ di vergogna scopre davanti al forestiero, perché egli crede che la sua musica sia troppo semplice, appartiene in realtà a quel substrato comune dal cui seno uscirono tutti i gr...
Volume 2: Max Leopold Wagner, Reisebilder aus Sardinien
Grazie alla borsa di studio di 4000 marchi (Döllinger-Stipendium) dell’università di Monaco, Max Leopold Wagner ebbe la possibilità di effettuare un soggiorno in Sardegna negli anni 1904, 1905, e 1906. Ne nacquero immagini di viaggio di grande importanza che videro la luce nel 1907-1908 sulla rivista di geografia Globus e che indubbiamente rappresentano alcuni dei resoconti di viaggio di più grande effetto finora scritti sull’isola sarda. A questi seguì un ulteriore contributo, Die Barbagia...
Volume 3: Felix Karlinger, Das sardische Volkslied
Nella prefazione introduttiva alla sua tesi di abilitazione, inerente la canzone popolare sarda, Karlinger si prefigge l’obiettivo di «dimostrare come la canzone popolare sarda possieda così tante peculiarità proprie da doverle assegnare un grado di autonomia pari alla canzone popolare spagnola, catalana o portoghese, le quali non possono essere definite come generi musicali di un’unica forma iberica». (F. Karlinger). Das sardische Volkslied è una versione rielaborata dell’omonima tesi di ab...
Volume 4: Max Leopold Wagner, Wörter Sachen Bilder Eindrücke: Sardinien 1925-1927
Dopo un lungo indugiare a causa delle malferme condizioni di salute e delle movimentate vicende politiche dell’epoca, Max Leopold Wagner accettò di recarsi in Sardegna nel novembre del 1925 allo scopo di effettuare le inchieste lessicali per l’Atlante Linguistico Italo-Svizzero. Fu così che tra il 1925 e il 1927 il linguista tedesco fece la spola tra la Sardegna e il Continente trattenendosi nell’isola per circa un anno. Con l’aiuto di un questionario di circa 2.000 vocaboli soggiornò...
Volume 5: Max Leopold Wagner, Sa Sardìnnia de Max Leopold Wagner: 1925-1927
(Edizione in lingua sarda del Vol. 4: Wörter Sachen Bilder Eindrücke: Sardinien 1925-1927 )
Dopo un lungo indugiare a causa delle malferme condizioni di salute e delle movimentate vicende politiche dell’epoca, Max Leopold Wagner accettò di recarsi in Sardegna nel novembre del 1925 allo scopo di effettuare le inchieste lessicali per l’Atlante Linguistico Italo-Svizzero. Fu così che tra il 1925 e il 1927 il linguista tedesco fece la spola tra la Sardegna e il Continente trattenendosi nell’is...
Volume 6: Ennio Porrino, I Shardana: Gli uomini dei nuraghi (dramma musicale in tre atti)
I Shardana , rappresentata per la prima volta al San Carlo di Napoli il 21 marzo 1959 e diretta dallo stesso Porrino, costituisce sicuramente una delle opere liriche più affascinanti del Novecento. Al San Carlo «[…] oltre agli applausi a scena aperta si contarono non meno di venti chiamate delle quali diverse dirette al solo autore […]» (Nino Fara). L’autorevole enciclopedia musicale tedesca Musik in Geschichte und Gegenwart riporta che «[…] la grande opera I Shardana fu accolta dalla criti...
Volume 7: Felix Karlinger, Giuanne Masala, Omaggio a Ennio Porrino
«Nei canti Porrino getta come un ponte tra la musica popolare e la musica d’arte; nella produzione sinfonica e nei concerti armonizza tradizione e progresso e appartiene agli innovatori della musica strumentale italiana. Nelle opere drammatiche si rileva lo sforzo di Porrino verso un nuovo stile e una nuova forma, e nel suo oratorio Il Processo di Cristo , infine barocco e moderno, toni popolareschi e rigore formale si compongono efficacemente in unità» (F. Karlinger). Il presente volume si a...
Volume 8: Ennio Porrino, L’organo di bambù & Esculapio al neon
Il dramma in un atto L’organo di bambù fu rappresentato in prima assoluta al Teatro La Fenice il 23 settembre 1955 in occasione del XVIII Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia e diretto dallo stesso Porrino. Andò in scena anche a Roma al Teatro dell’Opera (1956), al Gran Teatro del Liceo di Barcellona (1958), al Teatro Valle di Roma (1958), al Teatro Verdi di Sassari (1960) e al Teatro Massimo di Cagliari (1969 e 1979). «Il linguaggio dell’organo di bambù...
Volume 9: Ennio Porrino, Questioni musicali 1932-1959
Il presente volume raccoglie la quasi totalità degli articoli, editi e inediti, di Ennio Porrino. Critiche musicali e musicologiche, resoconti concertistici, recensioni, omaggi commemorativi, conferenze e interviste al compositore cagliaritano in un corpus di oltre 200 scritti rivelano la personalità, la vena critica e l’immensa cultura di uno dei maggiori compositori italiani del Novecento. «La Sardegna, terra artisticamente fertile, ma forse incapace di offrire i giusti spazi ai suoi arti...
Volume 10: Vincenzo Bacallar Sanna, La Sardegna Paraninfa della Pace
Il volume La Sardaigne Paranymphe de la Paix (La Sardegna Paraninfa della Pace ) fu pubblicato anonimo nel 1714. Successive edizioni (fino al 1725) furono date alle stampe con il titolo Déscription géographique , historique et politique de la Sardaigne. La presente edizione è introdotta da una dettagliata prefazione di Sabine Enders che in base a nuove prove documentali e interpretative attribuisce la Paraninfa definitivamente a Vincenzo Bacallar Sanna. L’argomento del volume è l’imm...
Volume 11: Felix Karlinger, Sa Mùsica Sarda 1955
La prima parte della presente pubblicazione raccoglie in edizione bilingue italiano-tedesco gli articoli sulla musica popolare sarda di Karlinger dati alle stampe in un lasso di tempo che va dal 1958 al 1982. Seguono i testi e le musiche (in un compact disc) di 64 brani vocali e strumentali registrati in alcuni paesi della Sardegna, soprattutto ad Austis, Orgosolo, Mamoiada, Bessude, Tempio, Desulo e Sanluri nel 1955. Fotografie dei suoi frequenti soggiorni ad Austis durante gli anni Cinquanta,...
Volume 12: Julius Konietzko / Sebastiano Guiso: Incontro in Sardegna
Julius Konietzko (1886-1953), etnologo di fama mondiale e collezionista di arte esotica, nel 1931 (gennaio-marzo) si reca in Sardegna in compagnia della moglie Lore su incarico del Museum für Völkerkunde di Amburgo per acquistare oggetti di interesse etnografico. Ma approfitta del suo soggiorno anche per fotografare. I suoi soggetti preferiti sono i paesaggi, l’architettura rurale, il lavoro quotidiano, gli oggetti della cultura materiale e persone in costume tradizionale. Dopo essere sta...
Volume 13: Bonario Zedda, Guerra Prigionia e Ritorno a Tiana 1939-1946
La presente pubblicazione raccoglie i ricordi forse più importanti della lunga vita di Bonario Zedda: dal servizio militare iniziato nella primavera del 1939 fino al rientro definitivo a Tiana nel gennaio del 1946. Bonario è cronista e allo stesso tempo protagonista e quindi testimone diretto di una delle più tristi pagine di storia dell’umanità. Descrive con serietà le difficoltà, i sacrifici e le rinunce che lui e tutti i suoi coetanei vissero in quel periodo. Prima militare, poi soldato...
Volume 15: Ugo Pellis: Viaggio in Sardegna. Belvì, Aritzo, Tonara
Ugo Pellis (1882-1943) eseguì dal 1925 fino al 1942 le inchieste dialettali per l’Atlante Linguistico Italiano . Gli informatori dovevano essere persone che padroneggiavano alla perfezione il dialetto locale, preferibilmente pastori e contadini che avevano vissuto sempre in quella stessa località e non avessero trascorso troppo tempo in un altro luogo. La lingua che Pellis doveva raccogliere e preservare dall’incalzante modernità che minacciava l’estinzione non solo della cultura contadin...
Volume 16: Max Leopold Wagner, Caro amico e collega. Carteggio con Karl Jaberg 1901-1958.
Max Leopold Wagner e Karl Jaberg si conobbero nel semestre invernale 1900-1901 a Parigi durante un intenso soggiorno di studio. La lettura del presente carteggio (1901-1958) evidenzia l’amicizia e la stima profonda che legava i due studiosi e getta nuova luce soprattutto sulla personalità del filologo tedesco. La maggior parte delle lettere che Jaberg invia a Wagner sono scritte da Berna, mentre Wagner scrive all’amico svizzero da numerosi paesi: Germania, Turchia, Ingh...
Volume 17: Julius Konietzko / Sebastiano Guiso / Boris Kegel-Konietzko: Incontro in Sardegna. Immagini dall'isola 1920-1950
CAGLIARI · ORISTANO · CABRAS · NUORO · DORGALI · SENEGHE · SAN VERO MILIS · LODÈ · OLIENA · SANTA GIUSTA · MILIS · OLLOLAI · BITTI · ATZARA · ORGOSOLO · MAMOIADA · TORTOLÌ · POSADA · ORUNE · BENETUTTI · SORGONO · SINISCOLA · OVODDA · BONO · ARITZO · MACOMER
Julius Konietzko (1886-1953), etnologo di fama mondiale e collezionista di arte esotica, nel 1931 (gennaio-marzo) si reca in Sardegna in compagnia della moglie Lore su incarico del Museo Etnografico di Amburgo per acquistare ...